Meno Conosciuti

Mercato di San Lorenzo

Leggi di più »

Palazzo Davanzati

Leggi di più »

Palazzo Medici Riccardi

Leggi di più »

Museo Archeologico

Leggi di più »

Giardino dei Semplici

Leggi di più »

Cenacolo di Sant’Apollonia

Leggi di più »

Mercato di San Lorenzo

In Piazza San Lorenzo si trova la Basilica di San Lorenzo, che in un periodo molto lontano fu la prima cattedrale di Firenze, si trova a meno di 5 minuti a piedi da noi.

Palazzo Davanzati

Il Palazzo Davanzati, che prende il nome dalla famiglia Davanzati, è una tipica residenza fiorentina che testimonia il passaggio dalla casa-torre medievale alla residenza rinascimentale. All’interno si trovano ampie sale riccamente decorate con vivaci affreschi, come la Sala dei Pappagalli e la Sala dei Pavoni, quest’ultima conservando la Madonna con Bambino, recentemente attribuita al giovane Filippo Brunelleschi. Biglietti e orari di apertura Biglietto intero: €6,00 Ridotto (18-25 anni): €3,00 Orari di apertura: Martedì, mercoledì e giovedì: dalle 8:15 alle 13:50 Venerdì, sabato e domenica: dalle 13:15 alle 18:50 Chiusure: Ogni lunedì Ogni primo, terzo e quinto domenica del mese

Palazzo Medici Riccardi

A due passi da Piazza San Lorenzo, Palazzo Medici Riccardi è il primo palazzo appartenuto ai Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e dove operarono artisti del calibro di Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli e Botticelli. Ingresso: Via Cavour 1 La celebre Cappella dei Magi è magnificamente affrescata da Benozzo Gozzoli, con raffigurazioni dei membri della famiglia Medici insieme a personaggi illustri. Da non perdere la Madonna con Bambino di Filippo Lippi, un’opera tarda del maestro che presenta alcuni elementi innovativi. Orari di apertura Tutti i giorni: 9:00 – 19:00 Chiuso il mercoledì Biglietti Museo + Mostra Intero: €13,00 Ridotto: €10,00 Solo Museo Intero: €7,00 Ridotto: €4,00 Riduzioni e ingressi gratuiti Ridotto: 18-25 anni e studenti universitari Gratuito: 0-17 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, persone con disabilità e accompagnatori, gruppi di studenti con insegnanti

Museo Archeologico

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze comprende tre sezioni principali: Sezione Egizia Sezione Etrusca Sezione delle Antiche Collezioni Medicee e Lorensi Ingresso: Via della Colonna, Piazza SS. Annunziata (lato chiesa) Da non perdere: la Basilica della Santissima Annunziata, il principale santuario mariano di Firenze, con affreschi d’ingresso tra i più importanti della città. Opere di rilievo Arte etrusca: il celebre bronzo dell’Oratore e la straordinaria Chimera di Arezzo Importante collezione di ceramiche dell’antica Grecia Orari di apertura Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, prima domenica del mese e festivi: 8:30 – 14:00 (ultimo ingresso alle 13:15) Biglietti Intero: €8,00 Ridotto: €2,00 Ingresso gratuito: mostrando il biglietto della Galleria degli Uffizi entro 5 giorni dall’acquisto

Giardino dei Semplici

Il Giardino dei Semplici è il terzo orto botanico più antico del mondo, risalente al XVI secolo. Un luogo incantevole, ricco di alberi secolari, piante esotiche e fiori rari, situato a pochi minuti dal B&B e da Piazza San Marco. Indirizzo: Via Micheli 3 (da Piazza San Marco, percorrere Via Lamarmora e svoltare a destra in Via Micheli) Orari di apertura Da martedì a domenica: 10:00 – 18:00 Biglietti Intero: €6,00 Ridotto: €3,00 (bambini 6-14 anni e over 65) Famiglia: €13,00 (1-2 adulti con max 4 bambini) Ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni

Cenacolo di Sant’Apollonia

Ad ingresso gratuito, fa parte del Monastero Benedettino di Sant’Apollonia, fondato nel 1339, e custodisce preziosi affreschi di Andrea del Castagno. Tra questi spicca una magnifica Ultima Cena (1445-1450), che occupa un’intera parete, considerata uno dei capolavori del Rinascimento fiorentino.

Per orari e giorni di apertura, si consiglia di consultare il sito ufficiale. Dove si trova: A pochi metri da noi, in Via XXVII Aprile Orario abituale: 8:15 – 13:30