Firenze

Il Duomo

Leggi di più »

La Galleria degli Uffizi

Leggi di più »

Mercato Centrale

Leggi di più »

Basilica di San Lorenzo

Leggi di più »

Outlet di Lusso

Leggi di più »

Mercato di San Lorenzo

Leggi di più »

Fortezza da Basso

Leggi di più »

Piazza della Signoria

Leggi di più »

Ponte Vecchio

Leggi di più »

Palazzo Pitti

Leggi di più »

Chiesa di San Miniato al Monte

Leggi di più »

Piazzale Michelangelo

Leggi di più »

Il Duomo

Il Duomo è a soli 7 minuti a piedi da noi… La cattedrale di Santa Maria del Fiore, comunemente nota come Duomo di Firenze, è la chiesa principale di Firenze, il simbolo della città e una delle più famose d’Italia. Quando fu completata nel XV secolo, era la chiesa più grande del mondo, e può ancora vantare il primato assoluto della cupola in muratura più grande. Sorge sulle fondamenta dell’antica cattedrale di Firenze, la chiesa di Santa Reparata. L’impianto della Cattedrale è composto da un corpo basilicale a tre navate saldate a un’enorme rotonda triconca che sorregge l’immensa cupola progettata dal Brunelleschi, la più grande cupola in muratura mai costruita. All’interno è possibile vedere la più grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m², eseguiti tra il 1572 e il 1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Alla base della lanterna di marmo, c’è una terrazza panoramica sulla città situata a 91 metri dal suolo. La facciata del Duomo in marmi policromi è di epoca moderna, risale al 1887, è stata progettata da Emilio de Fabris, e costituisce un importante esempio di stile neogotico in Italia.

La Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è a 15 minuti a piedi da noi. La galleria è un importante museo d’arte rinascimentale adiacente a Piazza della Signoria nel centro storico di Firenze. Uno dei musei italiani più importanti e più visitati, è anche uno dei più grandi e conosciuti al mondo e ospita una collezione di opere inestimabili, in particolare del periodo del Rinascimento italiano. Tra le altre, “La nascita di Venere” di Sandro Botticelli è esposta qui… Dopo l’estinzione della casa regnante dei Medici, le loro collezioni d’arte furono donate alla città di Firenze in base al famoso Patto di famiglia negoziato da Anna Maria Luisa, l’ultima erede dei Medici. Gli Uffizi sono uno dei primi musei moderni. La galleria è stata aperta ai visitatori su richiesta sin dal XVI secolo e nel 1769 fu ufficialmente aperta al pubblico, diventando formalmente un museo nel 1865.

Mercato Centrale

Il famoso Mercato Centrale è il mercato principale di Firenze, famoso per i cibi artigianali, situato a circa due isolati di distanza dal terminal ferroviario principale. Questo storico mercato alimentare è aperto dalle nove del mattino a mezzanotte ed è noto anche per la sua straordinaria Gourmet Food Court.

Basilica di San Lorenzo

A soli cinque minuti dal Relais & Maison Grand Tour si trova la Basilica di San Lorenzo con le Cappelle Medicee. Le Cappelle Medicee fanno parte di un complesso monumentale sviluppatosi nell’arco di quasi due secoli in stretta connessione con la chiesa, considerata la chiesa “ufficiale” della famiglia Medici che risiedeva nel vicino palazzo di Via Larga, noto anche come Palazzo Medici-Riccardi. Dopo aver completato i lavori architettonici nel 1524, Michelangelo lavorò fino al 1533 alle sculture e ai sarcofagi che dovevano essere esposti sulle pareti della cappella. Le uniche effettivamente completate furono le statue di Lorenzo, duca di Urbino; Giuliano, duca di Nemours; le quattro statue delle allegorie del Giorno e della Notte, dell’Aurora e del Crepuscolo; e il gruppo raffigurante la Madonna col Bambino; che sono affiancate dalle statue dei Santi Cosma e Damiano (protettori dei Medici), eseguite rispettivamente da Montorsoli e Baccio da Montelupo, entrambi allievi di Michelangelo.

Outlet di Lusso

La posizione del nostro Relais è ideale anche per i nostri ospiti che amano fare shopping e desiderano conoscere ed esplorare l’alta moda italiana: le boutique di Armani, Prada, Gucci, Dolce & Gabbana, Valentino, Pucci e Stefano Ricci, a soli 15 minuti di distanza. Firenze è nota, oltre che per l’Arte, anche per l’incredibile artigianato dell’Oro, dell’ Argento, per l’antiquariato, la pelletteria, così come i profumi, le ceramiche e i prodotti di carta artistica e, naturalmente, Cibo e Vino. Per gli amanti dello shopping più esperti, Firenze offre anche collegamenti in autobus per vari centri commerciali Outlet come “The Mall” e “Barberino Outlet” e il Leccio Outlet.

Mercato di San Lorenzo

Il famoso mercato di San Lorenzo con i suoi stand di vestiti, calzature e cibo è molto vicino, e nella zona ci sono molti piccoli e caratteristici ristoranti che gli stessi fiorentini amano frequentare. 3 min. a piedi. Il mercato di San Lorenzo è un mercato all’aperto pieno di bancarelle che vendono pelletteria, vestiti e souvenir. Si estende dalla Chiesa di San Lorenzo lungo Via dell’ Ariento fino a Via Nazionale.

Fortezza da Basso

La Fortezza da Basso, rinomata per le sfilate di moda e gli eventi di Pitti Immagine, e la Mostra dell’Artigianato. Si trova a soli 10 minuti a piedi. Spesso considerata il centro congressi di Firenze e nella stagione invernale sede di mercatini di Natale e di una pista di pattinaggio sul ghiaccio. La Fortezza da Basso è una fortezza inserita nelle mura trecentesche di Firenze. Il suo nome ufficiale è Fortezza di San Giovanni Battista. In tempi moderni ospita numerosi congressi, concerti ed esposizioni nazionali e internazionali.

Piazza della Signoria

la magnifica Piazza della Signoria è situata immediatamente accanto alla Galleria degli Uffizi. È il luogo in cui vedere la famosa fontana del Nettuno, numerose statue all’aperto nella Loggia dei Lanzi e il simbolo di forza e tradizione di Firenze, il leone Marzocco. Piazza della Signoria è una delle piazze principali di Firenze, sede del potere civile e luogo di gran parte della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, proprio di fronte a Palazzo Vecchio, la sede governativa della città.

Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio offre un punto di vista romantico e suggestivo sulla città e sul fiume Arno. Oggi sede di numerose gioiellerie, questo straordinario ponte sopravvissuto a molti attacchi del passato, ospita anche sezioni del famoso Corridoio Vasariano, costruito nel 1564 da Giorgio Vasari. Quest’ultimo è un passaggio coperto, lungo quasi un chilometro, e sopraelevato, che parte dal Corridoio Ovest della Galleria degli Uffizi, si dirige verso l’Arno e poi, sostenuto da enormi arcate, segue il fiume fino al Ponte Vecchio, che attraversa passando sopra le botteghe. Il mercato della carne sul ponte fu in quel periodo trasferito altrove e sostituito (dal 1593) dalle botteghe degli orafi che continuano a lavorarci oggi. Dall’altra parte dell’Arno, il corridoio attraversa l’interno della chiesa di Santa Felicita, costeggia la sommità delle case e i giardini della famiglia Guicciardini, fino a raggiungere infine il giardino di Boboli (una delle uscite è dalla Grotta del Buontalenti) e gli appartamenti di Palazzo Pitti.

Palazzo Pitti

Dopo aver attraversato l’Oltrarno dall’altra parte del fiume, si giunge a Palazzo Pitti, ultima residenza privata della famiglia Medici e all’adiacente Giardino di Boboli, situato accanto alla Chiesa del Carmelo e alla Cappella Brancacci. Palazzo Pitti è un imponente palazzo di Firenze a breve distanza dal Ponte Vecchio. La struttura originaria dell’edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti. Il palazzo fu poi acquistato dalla famiglia Medici nel 1549 e divenne la residenza principale dei Granduchi di Toscana. Al suo interno ospita un importante gruppo di musei: la Galleria Palatina, allestita secondo i criteri della pittura settecentesca, con capolavori di Raffaello e Tiziano; gli Appartamenti Reali, l’appartamento della Duchessa d’Aosta, e gli alloggi del Principe di Napoli (solitamente non aperti ai turisti); la Galleria d’Arte Moderna (con opere dei Macchiaioli), e altri musei specializzati: il Tesoro dei Granduchi, dedicato alle arti applicate; il Museo della Moda e del Costume, il più grande museo italiano dedicato alla moda; il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze. Il palazzo è completato dal Giardino di Boboli, uno dei più begli esempi al mondo di giardino all’italiana.

Chiesa di San Miniato al Monte

Non si può lasciare Firenze senza aver visitato il quartiere “Oltrarno”, ricco di locali dal sapore popolare e tante piccole realtà artistiche e storiche fortemente legate al tessuto cittadino, dove avrete modo di incontrare i veri fiorentini. Due esempi di luoghi d’arte estremamente significativi come la Chiesa di Santa Felicita e la Chiesa di San Miniato al Monte a Piazzale Michelangelo arricchiranno la vostra visita a Firenze in modo unico e indimenticabile.

La Chiesa di San Miniato al Monte: raggiungere Piazzale Michelangelo a piedi è un’esperienza meravigliosa, tuttavia se amate una maggiore comodità vi consigliamo di prendere un taxi, e da lì, a pochi passi dal Piazzale, in cima a una stupenda scalinata, in Via delle Porte Sante 34, troverete la Chiesa di San Miniato al Monte, una delle più belle chiese di Firenze, con una facciata in marmo di Prato e Carrara, con mosaici in oro del XII secolo, visibile anche dall’Arno, dal lato opposto. L’interno è interamente affrescato e la cripta dell’XI secolo è visitabile. I canti gregoriani possono essere ascoltati anche ogni pomeriggio, durante la celebrazione dei Vespri, sia in estate che in inverno.

Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo… il punto panoramico più favoloso di Firenze, che offre la più bella vista sulla città da un punto di vista elevato. A circa 15 minuti a piedi dal Ponte Vecchio. Con una grande copia in bronzo del David di Michelangelo, che guarda verso le colline oltre i limiti della città, accanto alle copie delle quattro allegorie delle Cappelle Medicee di San Lorenzo collocato al centro, fiancheggiato da bancarelle e viste infinite sulla valle e sulla città sottostante. È anche un luogo ricercato per ammirare il tramonto la sera e per ascoltare un po’ di musica mentre si ricorda la giornata. La piazza è stata costruita in onore del maestro del Rinascimento, offre una vista unica della città ed è un punto privilegiato nel centro storico per ammirare il panorama dell’intera città di Firenze e dell’Arno. Piazzale Michelangelo è stato creato dall’architetto Giuseppe Poggi nel 1869, quando il capoluogo toscano, Firenze, era la capitale d’Italia.

È stato costruito come parte di un progetto di rinnovamento urbano, destinato a diventare un monumento a Michelangelo, con la loggia neoclassica che avrebbe dovuto riunire tutte le statue fiorentine del grande artista in un unico spazio espositivo. Il museo tuttavia non fu mai realizzato e la loggia ora ospita un bel ristorante e bar.