Piccoli borghi e cittadine situati nelle vicinanze di questa famosa regione vinicola toscana. Il Chianti (pronuncia italiana: [ˈkjanti]) è un’area montuosa della Toscana, situata nelle province di Firenze, Siena e Arezzo, composta principalmente da colline e montagne. È noto per il vino prodotto nella regione e che porta il suo nome, il Chianti.

Cosimo III de’ Medici, Granduca di Toscana, decise persino nel 1716 di emanare un editto con cui riconosceva ufficialmente i confini del distretto del Chianti, che rappresentò il primo documento legale al mondo a definire un’area di produzione vinicola. Nel 1932, la denominazione vinicola stabilì i limiti di produzione del Chianti Classico, che oggi è un DOCG (“Denominazione di Origine Controllata e Garantita”), regolamentata dalla normativa italiana. Il nome del vino Chianti si riferisce a una regione situata nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia, Pisa e Prato. Il Gallo Nero, simbolo del territorio, ha origini antiche. Un Gallo Nero su sfondo dorato fu infatti scelto come emblema della Lega del Chianti, un’istituzione politico-militare creata dalla Repubblica di Firenze alla fine del Trecento per controllare il territorio del Chianti. Oggi questo simbolo rappresenta l’intera regione del Chianti e il suo vino, il Chianti. Il nome “Chianti” apparve per la prima volta nel XIII secolo, inizialmente riferendosi a un’area geografica. Successivamente divenne la prima regione vinicola legalmente delimitata al mondo agli inizi del 1700, quando il Granduca di Toscana, Cosimo III, ufficializzò l’uso del nome “Chianti” per i vini della zona con un editto del 1716. Questo stesso editto definì anche l’area oggi conosciuta come Chianti Classico. Nel 1872, il secondo Presidente del Consiglio italiano, il Barone Bettino Ricasoli, scrisse una lettera in cui delineava quella che oggi è considerata la formula moderna del Chianti. Egli stabilì che il vino dovesse essere un blend di uve rosse con prevalenza di Sangiovese, con la possibilità di aggiungere altre varietà locali, come il Canaiolo o la Malvasia.