Dopo aver attraversato l’Oltrarno dall’altra parte del fiume, si giunge a Palazzo Pitti, ultima residenza privata della famiglia Medici e all’adiacente Giardino di Boboli, situato accanto alla Chiesa del Carmelo e alla Cappella Brancacci. Palazzo Pitti รจ un imponente palazzo di Firenze a breve distanza dal Ponte Vecchio. La struttura originaria dell’edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti. Il palazzo fu poi acquistato dalla famiglia Medici nel 1549 e divenne la residenza principale dei Granduchi di Toscana. Al suo interno ospita un importante gruppo di musei: la Galleria Palatina, allestita secondo i criteri della pittura settecentesca, con capolavori di Raffaello e Tiziano; gli Appartamenti Reali, l’appartamento della Duchessa d’Aosta, e gli alloggi del Principe di Napoli (solitamente non aperti ai turisti); la Galleria d’Arte Moderna (con opere dei Macchiaioli), e altri musei specializzati: il Tesoro dei Granduchi, dedicato alle arti applicate; il Museo della Moda e del Costume, il piรน grande museo italiano dedicato alla moda; il Museo delle Porcellane e il Museo delle Carrozze. Il palazzo รจ completato dal Giardino di Boboli, uno dei piรน begli esempi al mondo di giardino all’italiana.