Piazzale Michelangelo… il punto panoramico più favoloso di Firenze, che offre la più bella vista sulla città da un punto di vista elevato. A circa 15 minuti a piedi dal Ponte Vecchio. Con una grande copia in bronzo del David di Michelangelo, che guarda verso le colline oltre i limiti della città, accanto alle copie delle quattro allegorie delle Cappelle Medicee di San Lorenzo collocato al centro, fiancheggiato da bancarelle e viste infinite sulla valle e sulla città sottostante. È anche un luogo ricercato per ammirare il tramonto la sera e per ascoltare un po’ di musica mentre si ricorda la giornata. La piazza è stata costruita in onore del maestro del Rinascimento, offre una vista unica della città ed è un punto privilegiato nel centro storico per ammirare il panorama dell’intera città di Firenze e dell’Arno. Piazzale Michelangelo è stato creato dall’architetto Giuseppe Poggi nel 1869, quando il capoluogo toscano, Firenze, era la capitale d’Italia.
È stato costruito come parte di un progetto di rinnovamento urbano, destinato a diventare un monumento a Michelangelo, con la loggia neoclassica che avrebbe dovuto riunire tutte le statue fiorentine del grande artista in un unico spazio espositivo. Il museo tuttavia non fu mai realizzato e la loggia ora ospita un bel ristorante e bar.