Il Ponte Vecchio offre un punto di vista romantico e suggestivo sulla città e sul fiume Arno. Oggi sede di numerose gioiellerie, questo straordinario ponte sopravvissuto a molti attacchi del passato, ospita anche sezioni del famoso Corridoio Vasariano, costruito nel 1564 da Giorgio Vasari. Quest’ultimo è un passaggio coperto, lungo quasi un chilometro, e sopraelevato, che parte dal Corridoio Ovest della Galleria degli Uffizi, si dirige verso l’Arno e poi, sostenuto da enormi arcate, segue il fiume fino al Ponte Vecchio, che attraversa passando sopra le botteghe. Il mercato della carne sul ponte fu in quel periodo trasferito altrove e sostituito (dal 1593) dalle botteghe degli orafi che continuano a lavorarci oggi. Dall’altra parte dell’Arno, il corridoio attraversa l’interno della chiesa di Santa Felicita, costeggia la sommità delle case e i giardini della famiglia Guicciardini, fino a raggiungere infine il giardino di Boboli (una delle uscite è dalla Grotta del Buontalenti) e gli appartamenti di Palazzo Pitti.