Grazie alla sua caratteristica architettura medievale, il centro storico di San Gimignano è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nonostante alcuni restauri effettuati nei secoli XIX e XX, il sito ha mantenuto in gran parte l’aspetto originario del XIII e XIV secolo. San Gimignano è celebre soprattutto per le sue torri medievali, che ancora oggi dominano lo skyline della città, tanto da valerle il soprannome di “Manhattan del Medioevo”. Durante l’epoca d’oro del Comune esistevano 72 torri e case-torri, delle quali oggi ne rimangono quattordici, mentre altre sono visibili come strutture mozzate integrate nel tessuto urbano. La torre più antica è la Torre Rognosa, costruita agli inizi del XIII secolo, mentre la più alta è la Torre del Podestà, conosciuta anche come Torre Grossa, che raggiunge i 54 metri di altezza. San Gimignano è anche un importante centro agricolo, famoso per la produzione del vino Vernaccia di San Gimignano e per la coltivazione dello zafferano. La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vini bianchi più pregiati d’Italia, prodotto in una zona limitata della Toscana compresa tra Siena, Pisa e Firenze, coincidente con il territorio comunale di San Gimignano.